Linee orizzontali e verticali, create da piegature, strutturano campi di colore e materiale.
Colori mescolati con sabbia, colla ecc. vengono applicati su più livelli: spesso gli strati inferiori affiorano di nuovo. La superficie in rilievo con residui di vernice e materiale sbriciolato e corroso, come “cresciuta” sulla tela e sul cartone, è testimone di composizione e decomposizione. Invecchiamento e transitorietà sono come uno stato momentaneo di un processo illimitato ed eterno.
Dominano i colori della terra, come il marrone-ocra e il giallo, ma sono presenti anche il verde e il rosso su una struttura relativamente omogenea. La geometria delle linee di piega offre un supporto e una possibilità di orientamento. I pigmenti colorati sparsi conferiscono una profondità punteggiata allo spazio indefinito, come stelle in un cielo notturno.









