Moorland 1978-1986

Linee orizzontali e verticali, create da piegature, strutturano campi di colore e materiale.

Colori mescolati con sabbia, colla ecc. vengono applicati su più livelli: spesso gli strati inferiori affiorano di nuovo. La superficie in rilievo con residui di vernice e materiale sbriciolato e corroso, come “cresciuta” sulla tela e sul cartone, è testimone di composizione e decomposizione. Invecchiamento e transitorietà sono come uno stato momentaneo di un processo illimitato ed eterno.

Dominano i colori della terra, come il marrone-ocra e il giallo, ma sono presenti anche il verde e il rosso su una struttura relativamente omogenea. La geometria delle linee di piega offre un supporto e una possibilità di orientamento. I pigmenti colorati sparsi conferiscono una profondità punteggiata allo spazio indefinito, come stelle in un cielo notturno.

 

 

TORFFELD, 1978. Tecnica mista su tela, 85×100 cm.

 

 

 

TORFFELD, 1982. Tecnica mista su tela, 140×140 cm.

 

 

 

FELD gelb, 1982. Tecnica mista su tela, 140×140 cm.

 

 

 

Mostra nello Studio/Gallery d’Arte Azad, Firenze 2014.

 

 

 

FELD grün, 1986. Tecnica mista su tela, 95×95 cm.

 

 

 

TERRA DI GIULIANO, 1985. Collage, Tecnica mista su tela, 48×35 cm.

 

 

 

LONGITUDEN, 1986. Tecnica mista su tela, 95×95 cm.

 

 

 

ERD-ZEICHEN, 1985. Collage, Tecnica mista su tela, 95×95 cm.

 

 

 

SCHICHTEN, 1984. Collage, Tecnica mista su cartone, 81×65 cm.

 

 

 

KREUZUNG, 1984. Tecnica mista su tela, 95×95 cm.